AMAURIPH
  • portfolio.
  • blog.
  • storie e racconti.
✕

Le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione

Published by Arianna at 11 Gennaio 2020
Categories
  • Editing Fotografico
  • Fotografia come fare
  • Fotografia sui Social
Tags
  • Consigli fotografia
  • Fotografia sui Social
  • Impara la fotografia
  • Le basi della fotografia
le 5 migliori applicazioni gratis per la post produzione

Fotografi principianti non temete, con queste migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione potrete portare i vostri scatti al livello successivo a costo zero.

Ci sono passata anche io. Finalmente realizzi uno scatto di cui vai fiero, ma per qualche ragione, sembra mancargli qualcosa rispetto alle altre fotografie che vedi sui social o nelle esposizioni. Amici miei, avete appena scoperto il potere della post produzione, detto anche editing fotografico.

Ci sono fotografi che hanno scelto di non ritoccare per nulla le proprie immagini e lo rispetto. Personalmente però, sono dell’idea che un editing fotografico fatto con intelligenza e non sopra le righe possa solamente giovare a una fotografia. Pensa solo alla possibilità di aggiustare l’esposizione e la nitidezza di alcuni elementi.

Per quanto mi affascino quelle immagini super ritoccate che mostrano panorami surreali, queste rientrano più sotto il genere di arte grafica. Noi siamo qui per imparare la fotografia e questo comprendere anche imparare la post produzione.

Scopri anche la mia guida sugli accessori indispensabili pensata per fotografi autodidatti e fotografi principianti!

5 accessori fotografici low cost per fotografi principianti e fotografi autodidatti
Salva l’articolo su Pinterest!

Se hai già provato ad informarti riguardo programmi e app per modifica foto, è molto probabile che tu ti sia imbattuto in programmi come Lightroom e Photoshop e avrai perciò anche scoperto che questi famosissimi software di editing non sono gratuiti.

A lungo termine ti consiglio di investire nella Creative Suite di Adobe o quantomeno in questi due programmi, ma al momento, nella fase iniziale del tuo percorso di apprendimento della fotografia ti consiglio di iniziare da queste 5 applicazioni gratis per la post produzione:

  • Snapseed
  • Lightroom mobile
  • Photoshop express (mobile)
  • VSCO
  • Lens Distortion (LD)

VEDIAMOLE INSIEME!

1. Snapseed

le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione
Disponibile per iOS e Android

Snapseed, tra le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione, è in assoluto la mia preferita. Disponibile sia per iOS che per Android, Snapseed offre tutto ciò di cui hai bisogno per imparare i principi della post produzione.

L’interfaccia è molto intuitiva e le modifiche avvengono in tempo reale. C’è anche l’opzione “prima e dopo” in modo da vedere come hanno influito i vari ritocchi che abbiamo apportato all’immagine.

È l’app di modifica foto migliore per i fotografi principiati, ma non solo. All’interno dell’app stessa pui seguire tutorial e realizzare così tanti effetti diversi e le tecniche di editing vanno dalle più semplici alle più avanzate (inclusa la double exposure).

Se sei interessato a un tutorial su come usare Snapseed lascia un commento o scrivimi! Sarò felicissima di realizzarlo per voi.

2. Lightroom mobile

migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione
Disponibile per iOS e Android

Se sei un fotografo principiante già sicuro e sai già che un domani acquisterai i programmi di editing Adobe, allora puoi anche provare a utilizzare la versione mobile di Lightroom. Tra le app di modifica foto resta una delle più utilizzate, soprattutto perchè consente la sincronizzazione con la creative cloud e permette di avere sia su pc che su cellulare tutte le foto modificate.

Lightroom mobile non solo è una delle migliori 5 applicazioni gratuite per la post produzione, ma ti offre già l’interfaccia molto simile a quella del programma completo per desktop. Gli strumenti a disposizione sono molto simili a quelli offerti da Snapseed, l’unica differenza è che potresti trovarli un poco più difficili da usare, almeno all’inizio.

3. Photoshop express (mobile version)

le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione
Disponibile per iOS e Android

Stesso discorso vale per Photoshop express, ovvero la versione mobile di Photoshop. In questo caso le funzionalità dell’applicazione sono molto più limitate rispetto al programma desktop completo, ma offrono ugualmente un’ampia gamma di soluzioni creative. Se vuoi iniziare fin da subito a cimentarsi con Photoshop, imparare usando la versione mobile può essere più semplice. Rimane una delle app modifica foto più complete.

Per chiarezza: si usa Lightroom per modificare tutto ciò che è già presente nell’immagine (luci, colori, contrasti…). Si usa Photoshop per aggiungere o cancellare elementi, per applicare effetti e gradienti. C’è perciò una maggiore manipolazione dell’immagine.

Photoshop è un programma molto utile in fotografia, ma se sei all’inizio ti sconsiglio di concentrarti troppo su di questo. Prima è importante che tu impari a fotografare bene, conoscendo le regole di composizione e tutte le altre tecniche fotografiche.

Puoi aggiungere tutti gli effetti del mondo, ma se la fotografia non è “corretta” non riuscirai mai ad esprimere tutto il suo potenziale.

4. VSCO

le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione
Disponibile per iOS e Android

VSCO è un’applicazione molto utilizzata sui social, specialmente su Instagram. Sul sito ufficiale vsco.co vengono anche mostrati feed degli utenti iscritti, il che lo rende un ulteriore spazio social di condivisione dei propri lavori.

Principale differenza con le 3 precedenti applicazioni gratis per la post produzione è la minore possibilità di editing con strumenti specifici e un utilizzo maggiore di filtri pre-impostati, ma comunque manipolabili a proprio piacimento.

L’utilizzo di filtri permette di creare uno stile solido e riconoscibile in ogni fotografia. Sono disponibili sia filtri gratuiti che pacchetti a pagamento.

Ho provato ad utilizzare VSCO, ma mi sono trovata meglio con applicazioni come Snapseed. Questa è una scelta personale, in quanto preferisco modificare i vari elementi fotografici piuttosto che dei filtri.

N.B. anche su Snapseed è possibile applicare dei filtri, ma non sono gli strumenti principali a differenza di VSCO.

5. Lens Distortions (LD)

le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione
Disponibile per iOS e Android

Tra le migliori 5 applicazioni gratis per la post produzione ho voluto inserire anche Lens Distortions. Come puoi notare anche dall’immagine, questa applicazione è ancora in fase sperimentale, ma fin’ora non mi ha mai dato problemi.

Nella versione gratuita hai a disposizione diversi effetti come flares, pioggia, neve, fumo da poter aggiungere alle proprie fotografie. Questo genere di editing può essere fatto tranquillamente in Photoshop, ma LD è una buona alternativa decisamente più semplice, seppur più limitata.

Se vuoi conoscere tutte le funzioni di questa applicazione vai sul sito ufficiale di Lens Distortions.

Ti è piaciuto questo post? Condividilo o lasciami un commento!

Queste sono le app modifica foto che personalmente utilizzo o che ho provato. Ora tocca a te! Scegli la tua applicazione e inizia a cimentarti nella post produzione! Ricorda che anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza, ma soprattutto DIVERTITI!

amauriph 2022 white
Share
16
Arianna

Related posts

teoria del colore in fotografia
7 Maggio 2023

La teoria dei colori in fotografia


Read more
come-usare-la-modalita-manuale-reflex-apertura-media
2 Febbraio 2021

Come usare la reflex in manuale | Guida veloce per principianti


Read more
editing-foto-autunnali-belle
27 Ottobre 2020

Editing foto autunnali | Come creare un’atmosfera autunnale


Read more

Follow me

©2023 amauriph
  • No translations available for this page