Hai mai sentito parlare di teoria del colore in fotografia? Se la tua risposta è no, non preoccuparti, sei nel posto giusto.
Devi sapere che in fotografia si parla spesso di ruota dei colori, colori complementari o ancora di teoria del colore in generale. Questi concetti si basano tutti sulla stessa idea: gli opposti si attraggono.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere!
Come mai alcuni colori si armonizzano meglio di altri? La risposta a questa domanda si trova nella teoria del colore.
Alle elementari ci insegnano i colori primari e mischiandoli a due a due si ottengono i colori secondari. A loro volta, mescolando questi ultimi, possiamo ottenere qualsiasi colore. La teoria del colore mostra come abbinare al meglio i colori basandosi proprio su come sono creati i colori.
Attraverso la ruota dei colori e’ facile individuare i due principali gruppi di colore:
È importante anche tenere conto dei toni freddi vs toni caldi. Ho dedicato un articolo a questo argomento che ti consiglio di leggere se sei interessato ad approfondire la teoria del colore.
Tutti i fotografi, dai grandi nomi agli appassionati, si rifanno a questa teoria per comunicare al meglio le emozioni dei loro scatti.
Il colore è ciò che permette alle emozioni di raggiungere il pubblico e può creare armonia, cosi come distruggerla molto facilmente.
Ogni colore si definisce per tonalità (hue), saturazione, luminosità(brightness).
Specialmente durante il processo di editing fotografico, questi tre elementi ricoprono un ruolo chiave nel dare il tocco finale alla foto.
Tecniche come il color grading o l'uso di strumenti come la curva tonale, si basano tutti sulla teoria del colore e su questi tre elementi.
Per questo sapere come accostare o combinare i colori è importante.
D’ora in avanti prova a prestare più attenzione ai colori in fotografia, specialmente durante la fase di editing.
Con Lightroom hai un’intera sezione dedicata al colore. Può essere un ottimo punto di partenza per inziare a sperimentare con la teoria del colore.
A presto!