Se c’è una cosa che ho imparato è che non serve un’attrezzatura costosa per realizzare belle foto, ma puoi ottenere gli stessi risultati anche decidendo di fotografare con l’obiettivo 18-55. Per chi non lo sa, questa lente è di solito quella più venduta all’interno dei kit fotografici per principianti. La mia cara vecchia Nikon D3000 era venduta con questa lente e indovina? Tutte le foto che ho realizzato finora sono state fatte con lei.
Personalmente mi sento molto orgogliosa di me per essere riuscita a raggiungere questi risultati solo con un obiettivo base. Puoi vedere alcune delle mie fotografie nel portfolio o puoi immergerti nei miei racconti di viaggio per immagini.
TROVI TANTE ALTRE FOTO SU:
In questo articolo ti insegnerò come valorizzare un obiettivo fotografico di base.

Ricevi tutti gli ultimi aggiornamenti grazie alla NEWSLETTER BISETTIMANALE!
Cosa fotografare con un obiettivo 18-55?
La risposta a questa domanda ce l’hai già: TUTTO.
Il rischio per qualcuno inesperto che si affaccia al mondo della fotografia è di trovarsi sopraffatto da idee, opinioni e regole che si pensa di dover seguire se si vuole imparare a fotografare.
Magari hai letto da qualche parte che per fare street photography devi avere un obiettivo ampio come un 24mm o un 27mm e che la tua attrezzatura deve essere essenziale in modo da poterti avvicinare ai tuoi soggetti senza dare troppo nell’occhio.
Per la fotografia di ritratto, portrait photography, probabilmente ti avranno parlato del 50mm e dell’85mm. Mentre per la landscape photography devi assolutamente avere un teleobiettivo vero?
Potrei andare avanti all’infinito con gli esempi, ma il punto è uno solo: non ti serve niente di tutto questo per fare una bella foto.
Non farti condizionare dagli esperti del settore. Chi ti dà certi consigli non tiene in considerazione il fatto che tu sei un fotografo principiante e che prima di poterti dedicare ad un unico stile fotografico, devi prima imparare a fotografare. E credimi, non imparerai a fotografare meglio o più velocemente con una reflex da 2000 euro.
Fortifica le basi e non preoccuparti della strumentazione

Credo sia piuttosto logico sapere come fare una bella foto prima di scattarla effettivamente, ma spesso non è così ovvio. Siamo qui per questo!
Su che cosa devi concentrarti all’inizio?
- Impara a destreggiarti con i 3 capisaldi della fotografia, ovvero LUCE, COMPOSIZIONE e MESSA A FUOCO. Ho scritto diversi articoli in cui affronto in maniera più dettagliata questi argomenti, nel caso volessi saperne di più. Già solo saper sfruttare questi tre elementi ti garantisce foto perfette.
- Sperimenta con le aperture. Un obiettivo base come il 18-55mm è provvisto di uno zoom ed è stato pensato per darti un buon range di possibilità, dal primo piano al paesaggio. Gioca con le aperture e impara con quale ciascun soggetto risalta al meglio.
C’è un motivo se questa lente viene venduta insieme ai modelli pensati per i fotografi principianti: la versatilità. Sono pensati per fare tutto, proprio perché sei un principiante e quindi devi imparare a usare un obiettivo con uno zoom più avanzato (cioè non quello del cellulare).
Quindi spingi al limite le potenzialità di questa lente e vedrai che non farai più caso a che lente usare una volta che avrai iniziato a prenderci la mano. Non potrai più fare a meno di fotografare con un obiettivo 18-55.
Valorizza al massimo l’obiettivo del kit fotografico di base
A me piace anche chiamarlo obiettivo da battaglia. Non è ingombrante, è leggero e fa il suo dovere. Viene con me ovunque: sui sentieri in montagna, in riva al mare, in città e nel giardino di casa.
Per i primi 2-3 anni mi ha aiutata a migliorare e a spingermi oltre. Essendo una lente base può arrivare fino a un certo punto, ma grazie alla tecnica fotografica puoi riuscire a superare anche questo e ottenere scatti come quelli qui sotto.
Ora sono arrivata a un punto in cui inizio a notare molto i limiti di questo obiettivo e questo è il segno che è giunto per il me il momento di un upgrade.
Quando sei in giro con la tua macchina fotografica avrai momenti in cui sarai pienamente soddisfatto e altri in cui vorrai lanciare qualcosa contro un muro. Il tuo compito è capire se le tue insoddisfazioni sono dovute a lacune tecniche o all’attrezzatura. Il più delle volte la colpa sarà tua. Difficile da ammettere, ma è così.
La fotografia richiede pratica e tempo, non puoi aspettarti risultati spettacolari dal giorno alla notte, quindi armati di pazienza e soprattutto non demoralizzarti!
Cosa fare quando si è in dubbio?
Ecco un consiglio spassionato per quando sei in difficoltà e non ne capisci il motivo: continua a farti domande e a cercare risposte.
Uno dei motivi per cui mi sono accorta che per me è forse arrivato il momento di fare un upgrade della mia attrezzatura è stato avere le risposte a tutte le mie domande e ai possibili motivi per i quali la foto scattata non rappresentava quello che volevo ritrarre.
Domande come: la messa a fuoco è corretta? La composizione è armonica? Il soggetto è ben in evidenza? Ho provato diverse aperture e tempi di scatto? Ho modificato gli ISO?
Se hai le risposte a tutte le tue domande, allora è molto probabile che non sia stato un errore tecnico, ma piuttosto un limite fisico della tua attrezzatura.
Spero di esserti stata d’aiuto e che tu abbia trovato le risposte che cercavi. Ci vediamo al prossimo articolo!
CERCHI UN PHOTO EDITOR O VUOI COLLABORARE?
SEGUIMI SU
2 Comments
Ciao Arianna, meno male che per caso ho letto questo articolo. Sto fortemente demoralizzata poiché ho mille idee in testa di come vorrei la foto ma non riesco a farla tecnicamente. Ho fatto corso base, cerco di scattare in Manuale. Tutti mi dicono di abbandonare l’idea e usare automatismi. Pensi per un principiante sia meglio prima capire la composizione o applicarsi alla tecnica? A me sembra che prima di far il corso base ero meno autocritica sulle mie foto. Consigli? Grazie
Ciao Maria, non buttarti giù. All’inizio è facile demoralizzarsi perché non si riescono ad ottenere i risultati voluti. Anche io quando ho iniziato a fotografare con una reflex mi sono sentita sopraffatta da tutte le informazioni da processare e che dovevo tenere conto. Quello che mi sento di dirti è che se la fotografia ti appassiona veramente, troverai la tua strada. Un corso di fotografia è ottimo per imparare la tecnica, ma di contro di mette davanti a foto di professionisti che scattano foto da anni. Va bene aspirare a diventare bravi quanto loro, ma non bisogna avere fretta nel diventarlo e tanto meno demoralizzarsi se i trucchi dei professionisti non funzionano con te.
Devi trovare quello che funziona per te. Io ad esempio ho iniziato a scattare da subito con priorità di tempo di scatto (modalità S sulla reflex) e solo da un anno ho iniziato a scattare in manuale. E credimi, ci devo lavorare ancora tanto.
Se sei all’inizio ti sconsiglio di partire da subito con la modalità manuale. Avresti troppe cose da tenere a mente. Prima dovresti cercare di prendere confidenza con la tua macchina fotografica. Prova diverse combinazioni tra aperture e tempo di scatto. Dai risultati che ottieni in questo modo ti abituerai pian piano a selezionare in automatico le combinazioni migliori per ogni scenario che ti capiterà davanti. Importante anche provare a cambiare i valori ISO in base alla luce disponibile. Credo che questi 3 elementi siano i primi su cui soffermarsi maggiormente.
Solo quando ti sentirai sicura sarà il momento di passare alla modalità manuale.
E ricorda, la tecnica è importante perché è quella che ti permette di realizzare la foto che hai in mente (la composizione rientra nella tecnica), ma è molto importante che tu ti diverta a sperimentare. Una passione non dovrebbe essere stressante o demoralizzante. Fotografa quello che ti piace, non quello che dovresti fotografare secondo gli altri.
Magari le prime foto che farai non saranno all’altezza delle tue aspettative, ma se continuerai ad esercitarti ti assicuro che inizierai a vedere i risultati.
Spero di esserti stata d’aiuto e se vuoi degli altri consigli in futuro, scrivimi pure un altro commento o mandami una mail tramite il form che trovi nella pagina CONTATTI.
A presto!