AMAURIPH
  • portfolio.
  • blog.
  • storie e racconti.
✕

Come allenare il tuo occhio fotografico | 5 esercizi fotografici da provare

Published by Arianna at 13 Maggio 2020
Categories
  • Fotografia come fare
Tags
  • Consigli fotografia
  • Impara la fotografia
  • Le basi della fotografia
come allenare il tuo occhio fotografico - 5 esercizi fotografici da provare

Diventare un bravo fotografo è qualcosa che richiede tempo e tanta pratica, ma c’è una cosa che puoi iniziare a fare fin da subito: allenare il tuo occhio fotografico.

Che tu sia portato o meno per la fotografia, se sei capitato qui significa che sei un appassionato di quest’arte o quanto meno ne sei incuriosito e vorresti imparare di più a riguardo. Un buon punto di partenza per tutti i fotografi principianti è iniziare ad allenare l’occhio fotografico. Come?

Te lo mostrerò passo dopo passo con 6 semplici esercizi. Se continuerai ad esercitarti posso assicurarti che inizierai a vedere i primi risultati in poco tempo e all’improvviso scattare belle foto ti verrà naturale.

come allenare l'occhio del fotografo | 5 esercizi fotografici da provare
Salva l’articolo su Pinterest!

Ecco i 6 esercizi fotografici che vedremo insieme e che ti faranno allenare il tuo occhio fotografico:

  1. Ricerca la semplicità
  2. Leggi e studia
  3. Sperimenta
  4. Stabilisci degli obiettivi
  5. Usa un’ottica fissa

1. Ricerca la semplicità

come allenare il tuo occhio fotografico | 5 esercizi fotografici da provare
Foto amauriph

Ci sono passata anche io, credimi. All’inizio hai la mente piena di informazioni riguardo le diverse tecniche fotografiche, i consigli di esperti che ti hanno mostrato i primi passi da intraprendere… insomma, molte cose a cui pensare. Tutto questo può confondere e può allontanarti dal motivo principale per cui hai voluto iniziare a imparare la fotografia e cioè fare belle foto.

Ecco perché un buon esercizio per allenare l’occhio del fotografo è ricercare la semplicità. Questo vale sia per chi è alle prime armi, sia per i fotografi più esperti. Spesso ci si dimentica che la bellezza risiede nelle più piccole cose.

Quindi non pensare troppo al tuo scatto. Scatta e basta. Le foto che più comunicano emozioni spesso sono proprio quelle più semplici, che all’apparenza non hanno nulla di speciale, ma che sotto sotto comunicano alla perfezione il messaggio o la storia che hai voluto catturare.

2. Leggi e studia

come allenare il tuo occhio fotografico | leggi libri fotografia
Photo by Alessio Lin on Unsplash

Forse un pochino in contrasto con il punto precedente, ma il secondo esercizio per allenare il tuo occhio fotografico riguarda il non smettere mai di imparare.

Personalmente mi piace seguire fotografi famosi sui social e leggere le loro riflessioni che hanno portato alla realizzazione dei loro scatti. Quando poi condividono informazioni tecniche su come hanno realizzato una particolare immagine mi ritrovo a prendere appunti come una forsennata.

Utile può essere anche leggere dei libri di fotografia. Non parlo solo di testi per imparare la tecnica fotografica, ma anche foto-libri o biografie di fotografi famosi.

Impara dalle esperienze degli altri, fanne tesoro e prova ad applicare i loro consigli alla tua fotografia.

3. Sperimenta

come allenare il tuo occhio fotografico | esercizi fotografici
Foto da unsplash

Una volta che hai appreso le basi della fotografia un errore che molti fotografi principianti tendono a fare è aspettare di essere perfetti e di conoscere a menadito ogni tecnica esistente. Se rimarrai ad aspettare quel fatidico momento in cui ti sentirai pronto tecnicamente, stai pur certo che non inizierai mai a fotografare.

Quindi buttati e sperimenta! Studiare sui libri è importante, ma lo è anche apprendere facendo pratica. La pratica è il modo migliore per allenare l’occhio del fotografo!

Hai appena finito di leggere il capito sulla luce e le ombre? Bene, prendi in mano la tua macchina fotografica e prova a realizzare qualche scatto. Sperimenta con il tempo di scatto, con l’apertura e con la composizione.

Questo è un ottimo campo di prova sia per vedere se hai capito quello che hai studiato, sia per divertiti e provare nuove cose. Inoltre più generi di fotografia proverai, migliori saranno le possibilità per scoprire quale tipo di fotografia ti piace realizzare di più.

A tal proposito, se ti serve una introduzione ai diversi stili fotografici leggi le mie guide tematiche!

street photography guida fotografi principianti fotografi autodidatti
fotografia paesaggistica guida
portrait photography foto ritratto guida fotografi principianti fotografi autodidatti
macro photography fotografia macro

4. Stabilisci degli obiettivi

Quando scatti cerca di non procedere a caso e fotografare solo quello che attira la tua attenzione. Per allenare il tuo occhio fotografico un buon esercizio è provare a sforzarsi nel concentrarsi su un solo soggetto.

come allenare il tuo occhio fotografico | esercizi fotografici trova il soggetto
Photo by Markos Mant on Unsplash

Scegli il protagonista dei tuoi scatti. Non deve essere per forza una persona, può essere anche un oggetto o un elemento naturale (una roccia, un fiore, un ruscello…). Concentrati su di esso e cerca di trovare diversi modi in cui poterlo ritrarre.

Questo è un ottimo esercizio fotografico che ti aiuta non solo a lavorare sulla composizione, ma anche sulla tecnica fotografica, visto che per ogni scatto dovrai modificare le impostazioni in base alla luce e all’effetto desiderato.

5. Usa un’ottica fissa

allenare il tuo occhio fotografico esercizio ottica fissa
Photo by Marc Kleen on Unsplash

Le ottiche fisse sono tutte quelle lenti fotografiche non dotate di zoom e che per questo hanno solo una distanza focale disponibile. Perché usare un’ottica fissa è forse l’esercizio che più serve ad allenare l’occhio del fotografo? Semplice, perché ti rende più difficile il lavoro.

Non avendo uno zoom a disposizione, l’ottica fissa ti obbliga a muoverti per ottenere diverse inquadrature, più o meno ravvicinate. Questa può essere una sfida se si è abituati a contare sullo zoom, ma ti permette anche di migliorare la tua tecnica e il tuo occhio fotografico.

Se non hai a disposizione un’ottica fissa, scegli una distanza focale sul tuo obiettivo zoom e usa solo quella. Prova un 35mm o un 50mm per i ritratti e un 18mm o 24mm per i paesaggi.

amauriph 2022 white
Share
73
Arianna
Arianna

Related posts

teoria del colore in fotografia
7 Maggio 2023

La teoria dei colori in fotografia


Read more
come-usare-la-modalita-manuale-reflex-apertura-media
2 Febbraio 2021

Come usare la reflex in manuale | Guida veloce per principianti


Read more
cover contrasto fotografia
16 Ottobre 2020

Contrasto e composizione | Come creare lo scatto perfetto


Read more
 

© 2023 Betheme 
All Rights Reserved 

  • No translations available for this page