Quante volte ti sarà capitato di rimanere rapito da una foto ritratto? A me è successo più di quanto io riesca davvero a ricordare. C’è sempre stato qualcosa che mi ha attirato verso la fotografia di ritratto o portrait photography. Fotografe come Annie Leibovitz, Dorothea Lange e Vivian Maier sono tra le mie preferite quando si parla di ritratti. Il modo in cui riescono a catturare l’emozioni umane è qualcosa di magico a mio parere.
Annie Leibovitz è conosciuta in tutto il mondo per le sue fotografie di ritratto, mentre Dorothea Lange e Vivian Maier hanno avuto più un approccio da street photographer per i loro ritratti. Particolarmente famosi gli auto-ritratti di Vivian Maier e i primi piani di Dorothea Lange.
È difficile spiegare che cosa sia ad attirarmi nei volti delle persone. Credo che la caratteristica che mi affascina di più siano gli occhi. Un oceano di pensieri è nascosto dietro di loro e mi affascina riuscire a scorgerne qualcuno attraverso una foto ritratto.

Segui il mio blog su Bloglovin e resta aggiornato!
Se hai già dato un’occhiata al mio portfolio, avrai notato che non ci sono fotografie di ritratto. Questo perché, nonostante sia uno dei miei generi preferiti, la timidezza nell’approcciarmi alle persone mi ha sempre ostacolato. Un buon portrait photographer deve saper guidare il proprio soggetto e deve conoscere per questo molto bene sia la sua attrezzatura, sia come sapersi approcciare.
Uno dei miei propositi per il nuovo anno è quello di rimboccarmi le maniche e iniziare a cimentarmi nelle foto ritratto. Se ti piace questa idea e vuoi imparare insieme a me la fotografia di ritratto, non perderti gli aggiornamenti!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RESTA AGGIORNATO!
Come fare foto ritratto

Essendo in questo caso nei tuoi stessi panni, cioè una fotografa autodidatta, e non avendo ancora molta dimestichezza con la fotografia di ritratto, questa guida sarà leggermente diversa. Condividerò con te tutto ciò che so al momento e, man mano che imparerò nuove tecniche fotografiche e nuovi trucchi, farò in modo di aggiornarti sempre.
La prima cosa fondamentale da sapere è che non serve avere uno studio fotografico e un’attrezzatura super costosa per poter scattare delle foto ritratto più che belle. Non farti intimorire dai tutorial su youtube che ti mostrano strumenti strani e ti ripetono in continuazione quanto siano importante investire in buone luci e riflettori.
La fotografia è molto più semplice di così.
Per iniziare puoi tranquillamente provare a fare delle fotografie ritratto in casa. Non ti serve altro che una fonte di luce naturale (finestra) e la tua fidata macchina fotografica o smartphone.
Queste scuse non sono più ammesse:

Non ho nessuno da fotografare
Questa è la scusa per eccellenza che io stessa mi ritrovo a usare lo ammetto. Non è vero che non hai un soggetto, ci sei tu. Tu sei il soggetto perfetto per imparare a fare foto ritratto.

Mi vergogno
Ebbene sì ho usato anche questa. Lo so, lo so, noi timidi abbiamo questo blocco naturale che ci fa odiare l’essere davanti a un obiettivo.
Il bello della fotografia di ritratto e soprattutto delle foto ritratto fatte a sé stessi, è che nessuno le deve vedere per forza. Sfrutta questa possibilità per imparare quali pose funzionano e quali no, e come la luce colpisce il volto e il corpo. Quando ti sentirai sicuro potrai pubblicare le tue foto ritratto.
Da dove comincio con una foto ritratto?

Ecco gli elementi da tenere presenti quando fai fotografia di ritratto:
- La luce
- La posa
- Le emozioni
- La storia
Se trovi utile questa guida per la ricerca del tuo stile, leggi anche le altre guide dedicate a diversi genere fotografici!
Fotografia di ritratto obiettivi

Per quanto riguarda la scelta degli obiettivi per foto ritratto ti consiglio di evitare le lenti grandangolari e i teleobiettivi. Tutti i fotografi che seguono ricorrono sempre alle solite tre lenti:
- obiettivo 50mm f/1.8 o f/1.4 o f/1.2
- obiettivo 35mm f/1.8 o f/1.4
- obiettivo 85mm f/1.8 o f/1.4
Come vedi si tratta in tutti e tre i casi di lenti a ottica fissa, non zoom. Questo perché è meglio interagire col soggetto e avvicinarsi o allontanarsi fisicamente piuttosto che usare uno zoom. In questo modo si è anche più propensi a cercare diverse angolazioni e questo garantisce una maggiore varietà di scatti. Con lo zoom invece si tende a rimanere fissi in un punto e a zoomare avanti e indietro mantenendo sempre la solita inquadratura.
Le ottiche fisse hanno un certo costo, quindi eviterei di comprarne una a meno che tu non sia già sicuro di voler specializzarti nella fotografia di ritratto. La lente zoom che hai probabilmente tra le mani è quella che è stata venduta in dotazione con la macchina fotografica ed è più che sufficiente.
Ricordati solo di cambiare spesso angolazione e di usare le lunghezze focali sopra indicate (50mm-35mm-85mm) per avere i risultati migliori.
Ti lascio con un video di Sorelle Amore, una fotografa/youtuber dalla quale ho imparato molto.
Sei pronto ad iniziare la tua avventura con la portrait photography. Se hai trovato utile questo articolo condividilo in modo che altri fotografi autodidatti possano imparare la fotografia insieme a noi!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
CONOSCIAMOCI MEGLIO!
2 Comments
Excellent blog here! Also your web site loads up very fast! What web host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my web site loaded up as quickly as yours lol
Hi! Thank you! I’m still working on the load speed actually, but I’m glad that you saw some improvements!
I don’t have an affiliate link to give you. My host is Aruba.
You can check their website for more details. Just keep in mind that this host is more specific for the EU country.