Che tu la conosca come macro photography o macrofotografia, con questa guida per principianti potrai ottenere risultati professionali anche con il tuo smartphone.
La macro photography è quel genere fotografico comunemente conosciuto anche come “close up“. Comprende tutte quelle immagini che ritraggo il soggetto in modo ravvicinato. Fotografie simbolo per eccellenza di questo stile sono le macrofotografie dei fiori o le degli insetti.
Se vuoi possiamo dire che lo scopo e la bellezza della macro photography risiede nel riuscire a mettere in risalto una parte di Mondo che non è spesso visibile ad occhio nudo, o quanto meno non in modo così dettagliato.
La fotografia macro è un tipo di fotografia ottimo per chi sta imparando la fotografia. Non hai bisogno di molti accessori fotografici e più avanti ti spiegherò anche come fare macrofotografia con lo smartphone.
Prima di addentrarci nel magico mondo della macro photography, hai già guardato le prime tre parti della guida “Trova il tuo stile”? Tutte le guide sono pensate per dare tutte le informazioni necessarie per iniziare a cimentarsi con i diversi generi fotografici e trovare così il tuo stile fotografico.
Come dicevo la macro fotografia è un ottimo punto di partenza per chi vuole imparare a fotografare. Lo dico perchè le prime fotografie che io ho scattato con la mia Nikon D3000 raffiguravano proprio tutti quei piccoli dettagli di oggetti a me familiari.
Dopo averli fotografati è stato come se per la prima volta mi fossi soffermata a guardare veramente.
Il bello della macrofotografia è che puoi ritrarre qualsiasi cosa. Non a caso è un genere che ritroviamo in categorie come la still photography ma anche landscape photography. Questo ti fa capire quanto sia estremamente versatile come scelta di stile.
Le potenzialità sono infinite e molto varie: si passa dal mostrare foto ravvicinate di fiori e piante, a foto che offrono un punto di vista nuovo su oggetti e addirittura persone.
Possiamo riassumere le basi della macro photography in questi 3 punti:
Ebbene sì, puoi realizzare delle foto macro anche con lo smartphone. Ormai le fotocamere dei cellulari sono più che all’altezza, tutto sta nel prendere qualche accorgimento.
Ecco alcuni consigli che personalmente io stessa uso quando devo fare macrofotografia con lo smartphone:
Nonostante non servano particolari accessori fotografici per realizzare delle interessanti foto macro, se vuoi specializzarti in questo stile fotografico il consiglio è quello di investire in un buon treppiede reflex e in un obiettivo macro.
Per quanto riguarda i treppiedi reflex trovi alcune soluzioni nella guida dedicata ai 5 accessori fotografici low cost che non possono mancare e altri ancora nella guida ai 5 accessori fotografici per fotografi appassionati.
Riguardo agli obiettivi macro non voglio mentirti. Non ne so molto a riguardo. Adoro la fotografia e ho intenzione di sperimentare ogni genere fotografico.
Se la tua macchina fotografica principale è il tuo smartphone, considera invece l’opzione di acquistare una lente grandangolare. Su Amazon ad esempio trovi molti kit di lenti intercambiabili per smartphone dai costi contenuti. Ecco il link per trovare fotografia macro obiettivi per smartphone.
Come sempre, se sei veramente interessato a questo genere fotografico il consiglio è quello di iniziare a sperimentare. La teoria è importante, ma le ossa si fanno sul campo e per iniziare non ti serve un obiettivo costoso.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo in modo che altri fotografi autodidatti possano imparare con noi!