Trovo che un modo molto semplice per avvicinarsi all’arte del foto ritocco sia iniziare da un app del cellulare e oggi ti insegnerò a realizzare un editing foto con Snapseed. Ancora più di Lightroom, questa intuitiva app di editing ti permetterà di compiere i primi passi nel mondo della modifica delle immagini.
Piccola premessa: non si parlerà di sostituzione di sfondi, cambi colore di oggetti o altre tecniche avanzate di editing. Questa è una guida introduttiva per chi non ha mai provato a fare niente di simile.
Ecco di cosa parleremo:
Che ne dici? Sei pronto a compiere il primo passo nel mondo dell’editing fotografico?
PRONTO A PRENDERE APPUNTI, INIZIAMO!
Questa app di editing foto è disponibile sia per iOS che per Android, ed è interamente GRATUITA. Rispetto alle altre app gratuite di editing che mi è capitato di provare, Snapseed offre fin da subito l’accesso a tutti i suoi strumenti. Niente limitazioni e abbonamenti per accedere a particolari filtri.
Come usabilità è molto intuitiva e chiara, il che la rende adatta a qualsiasi livello di esperienza di foto editing. Se non hai mai fatto niente del genere dovresti trovarti bene con questa app.
Di base gli editor di immagini posso essere costosi e di conseguenza, un fotografo principiante raramente sceglierà di investire una certa somma fin dall’inizio. Questo è del tutto comprensibile. Bisogna prima vedere se fa per noi e se questa passione per la fotografia è davvero tale o se è giusto un hobby passeggero.
Ciò nonostante, la parte da dedicare al foto ritocco ricopre un ruolo importante per chi fa fotografia. Come già accennato, non parlo di editing pesante, con grandi cambiamenti, ma di modifiche più naturali, il cui scopo è quello di correggere i colori e dare il tocco finale alle tue immagini.
Se non hai modo di mettere le mani su editor di immagini come Lightroom, fai come ho fatto io e inizia ad impratichirti tramite app per editing come Snapseed. Una volta che ti sentirai più sicuro potrai passare a editor più complessi.
Puoi selezionare una qualsiasi foto presente sul tuo cellulare o anche su Google Foto. Cliccandoci sopra, questa verrà subito aperta da Snapseed e ti ritroverai davanti una schermata come quella nella foto qui accanto.
Una volta installata e aperta l’app, ti troverai davanti questa schermata. Cliccando al centro, o sul tasti APRI nell’angolo in alto a sinistra, entrerai nel tuo archivio fotografico.
Ecco un veloce elenco di tutti gli strumenti che hai a disposizione per l’editing delle tue foto:
Troverai questi tre elementi nella barra in basso.
Nella barra in alto, sul lato destro troverai altri tre elementi:
Se vuoi conoscere le diversità e i vantaggi/svantaggi della scelta dei diversi formati, leggi la mia guida Meglio raw o jpeg? Guida ai formati fotografici.
Pronto a fare i primi passi nel mondo dell’editing fotografico?
Una volta scelta e aperta la foto che vuoi modificare, puoi selezionare un filtro oppure andare direttamente nella sezione strumenti. Non c’è un modo giusto o sbagliato di procedere, soprattutto all’inizio.
Ti spiegherò come muoverti tra questi strumenti, ma potrai imparare più velocemente provando tu stesso a utilizzarli e vedere le modifiche che ne scaturiranno.
Seguimi sui social! Trova l’ispirazione fotografica, chiedi consigli e condividi le tue esperienze!
Prima di tutto, ogni strumento ha quasi sempre più elementi al suo interno. Per spostarti da un elemento all’altro, semplicemente trascina il tuo dito dall’alto verso il basso per scorrere l’elenco di tutti gli strumenti nascosti.
Un altro modo per accedere ai diversi comandi è cliccare sulla prima icona in basso con tre linee che rappresenta appunto le opzioni di modifica e regolazione.
Per usare uno strumento, trascina il dito a destra o sinistra e osserva i cambiamenti dal vivo. Guarda il video d’esempio qui sotto!
Per ogni strumento, una volta che avrai raggiunto un risultato soddisfacente, clicca sul pulsante accetta in basso a destra. Se le modifiche non ti soddisfano puoi usare il tasto annulla, o più semplicemente premere la X in basso a sinistra e tutte le modifiche fatte non saranno salvate.
That’s it! Questi comandi si applicano a tutti gli strumenti e filtri disponibili. Molto facile non trovi?
La scelta può variare da fotografo a fotografo. Io generalmente parto sempre dallo strumento calibra con il quale faccio tutti gli aggiustamenti base della luce, ombre e così via.
In seguito mi sposto sulla nitidezza. Questo strumento è utile per dare un look più a contrasto e incisivo o più morbido e “da sogno”.
Poi tocca alle curve. Questo è probabilmente lo strumento che ti darà più problemi all’inizio. Ancora adesso mi capita di sbatterci la testa. Qui è importante sperimentare. Col tempo imparerai a padroneggiarlo e ad amarlo.
Ovviamente poi c’è lo strumento ritaglia, qui hai già a disposizione alcune misure perfette per i social. Se vuoi saperne di più leggi la mia guida introduttiva ai formati foto per i social!
Spesso uso solo questi 4 strumenti, altre volte ne uso il doppio. Tutto dipende dal look che vuoi dare alla tua immagine.
Ti lascio con un veloce editing foto con Snapseed che ho realizzato. Il mio consiglio è di non esagerare mai troppo. Una foto troppo modificata si vede e non è bella. Scegli sempre un editing foto naturale.
PRIMA
DOPO