AMAURIPH
  • portfolio.
  • blog.
  • storie e racconti.
✕

Photoshoot con poca luce | Fotografia dietro le quinte

Published by Arianna at 3 Giugno 2020
Categories
  • Fotografia come fare
  • Fotografia Dietro le quinte
  • Ispirazione Fotografica
Tags
  • Consigli fotografia
  • Foto d'ispirazione
  • Foto-dietro le quinte
  • Fotografia da provare

In questo articolo ti porterò dietro le quinte del mio photoshoot con poca luce per introdurti alla fotografia d’interni con poca luce. Soprattutto per i fotografi principianti che non hanno a disposizione una lente con una ampia apertura (da f/1.2 – a f/2.8), fotografare con poca luce può essere frustrante.

Credimi, ci sono passata, anzi ci faccio ancora i conti visto che ho a disposizione solo la lente del kit base della mia Nikon D3000, e cioè un 18-55mm la cui massima apertura è f/3.5 a 18mm, mentre a 50mm raggiunge appena f/5.2.

Riparleremo di queste specifiche tecniche un po’ più avanti, per il momento vorrei che ti concentrassi su altri elementi, e in particolare:

  1. Fonte della luce
  2. Ombre
  3. Tempo di scatto e apertura

Questi tre elementi sono la chiave per realizzare bellissime foto con poca luce. Continua a leggere per scoprire come ho realizzato questo photoshoot con poca luce!

dietro le quinte photoshoot con poca luce - come fare foto professionali
Non hai tempo di leggerlo adesso? Pinnalo alla tua bacheca di Pinterest!

Da dove iniziare per fare un photoshoot con poca luce?

Per prima cosa ti illustrerò nel modo più semplice e chiaro possibile i tre elementi chiave per realizzare delle foto con poca luce. Poi ti mostrerò il mio metodo di lavoro personale e come ho realizzato le foto del mio photoshoot con poca luce. INIZIAMO!

1. Scegli la fonte di luce primaria

Partiamo dalle fondamenta: una fotografia realizzata in questo modo avrà un’atmosfera molto soft o più decisa. Questo dipenderà dal tipo di luce che utilizzerai. Ci sono due tipi di luce in fotografia:

  • Soft Light (Luce morbida): è la luce tipica dell’alba o del tramonto, molto morbida appunto, non crea ombre dure e ben definite, ma in un certo senso accarezza gli oggetti e i luoghi.
  • Hard Light (Luce dura): è la luce di mezzogiorno. Forte, accecante, l’opposto della soft light.

Pensa al risultato finale che vuoi ottenere.

Se vuoi creare una foto dall’atmosfera rilassata, quasi magica, allora è meglio aspettare il tramonto. Se invece vuoi fotografare una scena che esprime tensione o semplicemente contrasto con il soggetto, allora l’hard light è quello che fa per te.

foto con poca luce come fare - low light photoshoot
Photo by kevin laminto on Unsplash
photoshoot con poca luce
Photo by Rene Böhmer on Unsplash

Come puoi vedere dagli esempi qui sopra, il risultato è molto diverso. Perciò, scegli con attenzione come vuoi ritrarre il tuo soggetto, che sia una persona o still life non importa, le regole non cambiano.

2. Gioca con le ombre

Se si parla di luce non si può non parlare anche della sua controparte, l’ombra. L’uso delle ombre in fotografia può essere una scelta stilistica molto interessante e si possono ottenere bellissime foto sfruttandole.

Guardati attorno. Nota come la luce naturale colpisce gli oggetti attorno a te. Magari una tenda crea un’effetto sul muro, dei fiori proiettano la loro ombra su un cuscino e così via. Sfrutta questi elementi a tuo vantaggio e crea composizioni nuove e creative.

Photo by Martino Pietropoli on Unsplash
Photo by Steinar Engeland on Unsplash
Foto realizzata da me
Foto realizzata da me

Non avere paura di porre il tuo soggetto in ombra. Preoccupati di illuminare le zone importanti della foto, cioè quelle che vogliono comunicare il messaggio.

Una foto ritratto con solo metà viso illuminato può essere molto più incisiva di una foto perfettamente illuminata.

3. Tempo di scatto e apertura

Siamo arrivati al momento tecnico di questa guida introduttiva alla fotografia con poca luce. Scegliere la velocità di scatto e l’apertura quando si deve fotografare con poca luce è molto importante e può richiedere qualche tentativo extra prima di trovare le giuste impostazioni.

Questo non ti deve spaventare! Procedere per tentativi è un modo come tanti altri per imparare e conoscere meglio la tua macchina fotografica. Non prendere i fallimenti come tali, ma piuttosto studiali e cerca di capire a quali impostazioni corrispondono determinati risultati. In questo modo la prossima volta che ti troverai davanti una situazione simile saprai già cosa non fare.

Una piccola premessa è necessaria: le indicazioni seguenti non vanno prese alla lettera. Con il fatto che si ha a che fare con luci e ombre che non sono fisse, ma cambiano di luogo in luogo, non posso darti delle indicazioni precise.

Posso però darti delle linee guida da seguire. Ricorda di apportare gli adeguati accorgimenti in base alla situazione in cui ti troverai.

Scegliere il tempo di scatto

photoshoot con poca luce - fotografare con poca luce come fare

Il tempo di scatto quando vuoi fare foto con poca luce non è mai troppo veloce. L’ideale è mantenere una velocità compresa tra 1/60 e 1/200 se si scatta a mano. Se si usa un treppiede invece puoi scendere anche fino a 1/30. Ti sconsiglio di andare oltre a meno che il tuo obiettivo non sia una lunga esposizione.

Questo perché molto probabilmente il tuo soggetto sarà fermo e quindi non avrai bisogno di rapidità. Questi valori vanno di pari passo alla scelta dell’apertura.

Scegliere l’apertura

photoshoot con poca luce dietro le quinte - foto con poca luce

Un’apertura ampia permette di far arrivare molta più luce al sensore. Quindi un’ampia apertura con un lungo tempo di scatto produrranno un’immagina sovraesposta. Ovviamente vale anche il viceversa, in cui si otterrà un’immagine sottoesposta.

Se scegli di usare un’apertura ampia (da f/3.5 in giù) cerca di usare un tempo di scatto più veloce, magari 1/100.

Se invece vuoi creare una foto più scura, scegli un’apertura più ampia e un tempo di posa più veloce. Oppure mantieni l’apertura bassa ma aumenta il tempo di scatto.

Dipende da te. Un’altra cosa che può influire sul risultato finale è il valore degli ISO. In genere se si scatta al chiuso si tende a usare un valore ISO 400 o superiore.

Anche in questo caso dovrai fare qualche tentativo per capire quali impostazioni fanno al caso tuo.

Dietro le quinte del mio photoshoot con poca luce

Siamo arrivati al momento “pratico” di questo tutorial dove ti mostrerò come ho realizzato le fotografie qui sotto. Per ognuna ho messo in pratica i consigli di cui abbiamo parlato. Ammetto che è stato il mio primo tentativo di foto con poca luce in casa, quindi so che il risultato è migliorabile, ma voglio lo stesso condividere con te la mia esperienza.

Ho scelto come tema il bianco e nero perché ho voluto concentrarmi sui giochi di ombre e luci. Ho scelto di mantenere l’apertura più ampia che la mia reflex potesse avere e cioè f/3.5. Questo mi ha permesso di mantenere un tempo di scatto tra 1/60 e 1/100. In questo genere di fotografie è meglio scattare leggermente sottoesposti, in modo da non far aumentare eccessivamente il rumore digitale dell’immagine.

Con un po’ di editing sarai in grado di recuperare molti dettagli, cosa non possibile con una immagine sovraesposta. Io tendo ad applicare questa regola un po’ a tutte le mie foto e mi trovo molto bene.

Ecco alcune delle foto che ho scattato.

arianna-mauri-BnW Shadows- photoshoot con poca luce - portrait
Foto amauriph
arianna-mauri-BnW Shadows- photoshoot con poca luce
Foto amauriph
arianna-mauri-BnW Shadows- photoshoot con poca luce
Foto amauriph
arianna-mauri-BnW Shadows- photoshoot con poca luce - girl portrait
Foto amauriph
amauriph 2022 white
Share
14
Arianna
Arianna

Related posts

come-usare-la-modalita-manuale-reflex-apertura-media
2 Febbraio 2021

Come usare la reflex in manuale | Guida veloce per principianti


Read more
attraverso l'occhio del fotografo racconto dietro le quinte dello scatto cover
6 Novembre 2020

Attraverso l’occhio del fotografo | Racconto: “Eleganza naturale”


Read more
editing-foto-autunnali-belle
27 Ottobre 2020

Editing foto autunnali | Come creare un’atmosfera autunnale


Read more
 

© 2023 Betheme 
All Rights Reserved 

  • No translations available for this page